Attività Centro Educazione Naturalistica
ATTIVITA' DEL CENTRO EDUCAZIONE NATURALISTICA
Iniziative di animazione rurale, attività didattiche, educazione naturalistico ambientale, informazione turistica, nodo Rete Territoriale, partenariati con le Agenzie educative di vario ordine e grado (inclusi tirocini universitari), con gli Enti proposti al controllo ed alla vigilanza del territorio, divulgazione e collaborazione attiva per le proposte territoriali dell'Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE PRESSO IL RIFUGIO E SUL TERRITORIO.
Offriamo la possibilità di presentare serate/ giornate di seminari, conferenze su temi quali: agricoltura sostenibile, ecologia, permacoltura, nuovi modelli sociali ed economici di sviluppo. La proposta progettuale prevede l’utilizzo della struttura tutto l’anno, in modo da garantire la piena stagionalità e offrire le attività non solo nei tradizionali mesi estivi ma anche in altri periodi dell’anno (es. autunno).
Le nostre iniziative includono: animazione rurale, attività didattiche, educazione naturalistico ambientale, informazione turistica, nodo Rete Territoriale, partenariati con le Agenzie educative di vario ordine e grado (inclusi tirocini universitari), con gli Enti proposti al controllo ed alla vigilanza del territorio, divulgazione e collaborazione attiva per le proposte territoriali dell’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario.
TABELLA SCHEMATICA:

• SCUOLE: Prevediamo di avviare proposte didattico/escursionistiche per le scuole che includano laboratori da effettuarsi presso i due Musei ed il Giardino Botanico, escursioni in ambiente, percorsi laboratoriali presso le scuole stesse ed inoltre, formative per gli insegnanti da svolgersi in collaborazione con docenti esterni a LGC.
• PRIVATI: Per i privati si considerano sia le attività ricettive classiche su prenotazione e non, sia l’offerta di fine settimana a tema con la partecipazione di formatori interni/esterni a LGC sui temi principali legati al territorio Cansigliese: con le sue peculiarità, leggende, storia e cultura enogastronomica anche nell’ottica del fare Rete territoriale.
• LE ATTIVITA’ CONNESSE AI SOGGIORNI presso il Rifugio si articoleranno sia come punto ristoro con possibile pernottamento sia attraverso l’offerta di soggiorni di più giornate con escursioni e attività varie declinate nelle tematiche naturalistico/didattiche che sorreggono il fondamento filosofico di offriremo altri soggiorni strutturati quali centri estivi, week end tematici e formazioni specifiche di più giorni.
• COLLABORAZIONE CON AGENZIE VIAGGIO: un nuovo tipo di esperienza turistica, attenta all’ambiente, alla fauna, e a tutto quello che e può incontrare il turista durante la sua visita.
Ecco quali sono le sue caratteristiche principali:
– viaggi in posti naturali e ambienti incontaminati;
– spesso fuori dai più battuti e affollati luoghi turistici di massa, oasi di pace e relax in mezzo alla natura;
– turismo di conoscenza e culturale, che mette in risalto la bellezza e il fascino dell’incontro con le popolazioni autoctone;
– Non fa eccessiva pressione sugli ecosistemi naturali, con sistemazioni ecocompatibili;
– incentiva alla conoscenza e alla protezione della natura e degli animali.
ATTIVITA' GIA' SVOLTE




ATTIVITÀ NATURALISTICHE & ATTIVITÀ ESCURSIONISTICHE GUIDATE.
Le attività escursionistiche proposte da “Lupi Gufi e Civette” si declineranno attraverso la stretta osservanza della filosofia alla base del nostra Associazione, ci avvarremo perciò della collaborazione di Guide Ambientali Escursionistiche Riconosciute che condividano il nostro ideale associativo.
Attualmente collaborano con noi il Gruppo Professionale Anima Ecologica ma non escludiamo collaborazioni con altre Guide, ferme restando le premesse iniziali.
Considerando che l’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, le nostre escursioni ed i nostri laboratori ricalcheranno questi aspetti.
Tra le attività escursionistiche previste, si darà ampio spazio ai percorsi storici ma anche “preistorici” illustrando il Cansiglio attuale alla luce di un passato, anche remoto, di rilievo e di chiarimento per il presente.
Daremo perciò spazio a Guide esperte anche in ambito archeologico (altre alle succitate storiche etnografiche per gli “antichi sentieri”) per percorsi e laboratori a tema.








L’ANIMAZIONE "INTERNA" DEL RIFUGIO VALLORCH: ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE PRESSO IL RIFUGIO E SUL TERRITORIO.
Per lo svolgimento della didattica in ambiente e di turismo rurale l’Associazione intende avvalersi delle competenze di alto livello del Gruppo Professionale Anima Ecologica.
Umberto Tundo; Marilena Rossato; Daniele Veronese che svolgono l’attività di Guide in Cansiglio per LGC quali professionisti del Gruppo Anima Ecologica; Emanuele Baldan; ed altresì hanno collaborato con noi attivamente e prevediamo una continuità futura, le seguenti Guide: Vladimiro Toniello; Michele Savio; Enrico Ferraro, Luca Mamprin.




EVENTI PREVISTI PER STAGIONE:
Gli Eventi si caratterizzano per l'offerta su singola giornata, su prenotazione o comunque su numero minimo di partecipanti. La Guida incaricata accoglierà i partecipanti presso il punto raccolta prestabilito, ricorderà loro caratteristiche e peculiarità del percorso, stabilirà le modalità di svolgimento in base alle caratteristiche meteo della giornata ed infine si congederà da loro, a termine giro, nel punto di arrivo.

SERVIZI COLLEGATI
Il Rifugio Alpino Vallorch offre una serie di servizi EXTRA inclusi per gli ospiti che vengono a visitare la foresta del Cansiglio.
Ampio Parcheggio gratuito
Ampio parcheggio gratuito per auto, bus e camper
Panorami Mozzafiato Emozionanti
il Rifugio Alpino Vallorch offre la possibilità di osservare scenari meravigliosi grazie alla sua posizione 100 metri al di sopra della piana del Cansiglio.
Rifugio raggiungibile in auto
Il Rifugio Alpino Vallorch è raggiungibile tutto l'anno in auto, autobus, camper o attraverso una piacevole passeggiata.
Adatto alle Famiglie
Il Nostro Rifugio offre tutto il necessario per ospitare famiglie con bambini.
Bagni Privati
Sono a disposizione dei bagni privati per coloro che prenotano camere singole.
Possibilità di Escursioni guidate
Abbiamo a disposizione guide naturalistiche di grande esperienza che vi accompagneranno alla scoperta di sentieri e posti magici nella foresta del Cansiglio.
TENIAMOCI IN CONTATTO
Per maggiori informazioni sulle attività dell'Associazione Lupi Gufi e Civette, dettagli sul Rifugio Alpino Vallorch, indicazioni sulla Foresta del Cansiglio o sulle escursioni, contattateci con uno dei seguenti metodi:
TELEFONATECI
Contattateci via telefono al +39 349 094 6001 (per favore no whatsapp)
INVIATECI UNA EMAIL
Contattateci via Email su: lupigufiecivette@gmail.com
PASSATE A TROVARCI IN RIFUGIO
Venite direttamente al Rifugio Alpino Vallorch dove possiamo fare quattro chiacchiere.